I Racconti del Sol Levante
4 film alla scoperta del cinema giapponese
Organizzato da:
– Dr. Strangelove Cineclub
– Ass. NipponiCS
– Hacklab Cosenza
Ogni lunedì dal 9 al 30 novembre 2015 alle ore 18.00
Aula Seminari – Dip. di Fisica Unical, Cubo 31C quarto piano
lunedì 9 Novembre
SONATINE
di Takeshi Kitano (1993)
Dopo una vita avventurosa e pericolosa, raggiunta ormai una certa agiatezza economica, Murakawa non vuole più condurre la vita degli yakuza ma il suo capo Kitajima lo costringe ad andare nella lontana isola di Okinawa per mettere fine ad una guerra tra bande rivali. Non appena arrivato Murakawa si rende conto che la sua presenza è stata interpretata come una provocazione dalla gang rivale per cui si scatena una serie di reazioni che avranno termine su una spiaggia assolata in cui sembra che il tempo si sia fermato.
lunedì 16 Novembre
L’ANGUILLA
di Imamusa Shohei (1997)
Di ritorno da una nottata passata a pescare, Yamashita trova la moglie a letto con l’amante. Rimasto sconvolto, decide di ucciderla in modo violento, aiutandosi con un coltello. Costituitosi immediatamente alla polizia, viene incarcerato: rimarrà rinchiuso per otto anni.
lunedì 23 Novembre
ZATOICHI
di Takeshi Kitano (2003)
‘800, Ichi è un massaggiatore cieco che vaga da paese in paese, cercando impieghi e case da gioco. Giunto in un piccolo paese, viene ospitato da O-Ume, il nipote della quale diventa alleato di Ichi.
Nel paese arrivano anche O-Sei e O-Kinu, due geishe che hanno un torbido passato. Intanto Hattori, giunto anch’egli in paese, si propone come guardia del corpo del signore locale, mentre la propria moglie è gravemente ammalata.
Tutte le storie troveranno un elemento comune, ed Ichi riuscirà ad aiutare tutti con la sua straordinaria abilità nell’uso della spada.
lunedì 30 Novembre
DEPARTURES
di Yojiro Takita (2008)
Il film racconta la storia del giovane violoncellista Daigo Kobayashi, che si trova improvvisamente disoccupato in seguito allo scioglimento dell’orchestra nella quale suonava da anni. Per motivi economici decide di tornare, con la moglie Mika, nel suo paese natale, Sakata. Sfogliando il giornale, Daigo trova un annuncio di tale agenzia NK che cattura la sua attenzione: “Assistiamo coloro che partono per dei viaggi”; convinto che si tratti di un’agenzia di viaggi, telefona e fissa il colloquio. Il giorno del colloquio Daigo scopre con grande stupore che l’agenzia non si occupa di viaggi, bensì dell’ultimo viaggio, ovvero svolge le tradizionali cerimonie giapponesi di preparazione dei defunti di fronte al resto della famiglia. Dopo un brevissimo colloquio Daigo viene assunto come tanato-esteta e riceve un consistente anticipo.